Papa Francesco incontra le fondazioni antiusura

Papa Francesco ha ancora una volta sottolineato la gravità del peccato dell’usura – una piaga purtroppo diffusa e ancora molto sommersa” –  ma ha anche evidenziato che “alla base delle crisi economiche e finanziarie c’è sempre una concezione di vita che pone al primo posto il profitto e non la persona”. Ha chiesto alle Istituzioni “che disincentivino, con misure adeguate, strumenti che, direttamente o indirettamente, sono causa di usura, come ad esempio il gioco d’azzardo, un’altra piaga.”

È stato questo il tema dominante dell’incontro che il Papa ha avuto il 3 febbraio 2018 con la Consulta Nazionale Antiusura “Giovanni Paolo II” e con i Consigli Direttivi delle 30 Fondazioni Antiusura presenti nel territorio nazionale. Anche la  Fondazione SS. Mamiliano e Rosalia era presente con quattro Consiglieri accompagnati dalle consorti.

All’incontro ha partecipato anche una rappresentanza di assistiti dalle Fondazioni.

Il Papa, dopo avere ringraziato i volontari per il gravoso servizio reso, li ha incoraggiati a continuare con “perseveranza e coraggio” per essere riferimento e speranza per tutte le vittime e perché “le stesse possano recuperare fiducia e risollevarsi dai loro bisogni. “

Li ha invitati inoltre a “collaborare perché il sistema economico-sociale sia umano e perché il messaggio evangelico possa illuminare il cuore e l’anima delle persone, come un giorno accadde a Zaccheo, ricco e corrotto capo dei pubblicani di Gerico, e al suo collega Matteo, che Gesù guardò con misericordia e scelse come discepolo e che da un anno è Patrono delle Fondazioni Antiusura”.

Ha infine ricordato che lo strumento principale per combattere l’usura è la prevenzione, “educando ad uno stile di vita sobrio, che sappia distinguere tra ciò che è superfluo e ciò che è necessario e che responsabilizzi a non contrarre debiti per procurarsi cose alle quali si potrebbe rinunciare”.

 

Il nostro sito utilizza cookie tecnici per poter funzionare adeguatamente ed essi sono gli unici obbligatori. Nella nostra informativa privacy puoi trovare maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati. L’unica certezza è che non li condivideremo con altri, né a fini commerciali né per altri utilizzi che possano ledere la tua privacy.