MICROCREDITO DI SOCCORSO: BANCA MEDIOLANUM FIRMA A PALERMO LA CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE Ss. MAMILIANO E ROSALIA

Banca Mediolanum, Fondazione Mediolanum Onlus e la Fondazione Ss. Mamiliano e Rosalia, espressione della Diocesi di Palermo, hanno firmato una convenzione che consentirà l’erogazione di finanziamenti a favore di persone con difficoltà di accesso al credito e in condizioni di indigenza residenti in tutta la regione Sicilia.

La firma ha avuto luogo ieri a Palermo presso la sede della Fondazione Ss. Mamiliano e Rosalia – Via Benfratelli, 27 – Piazza Santa Chiara, 10 – alla presenza di Giovanni Pirovano, Vice Presidente di Banca Mediolanum e Vittorio Alfisi, Presidente della Fondazione Ss. Mamiliano e Rosalia Onlus.

Banca Mediolanum metterà a disposizione della Fondazione Ss. Mamiliano e Rosalia una linea di credito rotativa con plafond di 200.000 euro che verrà utilizzata per accordare prestiti con rimborso rateale a soggetti in difficoltà, individuati grazie all’attento lavoro della Fondazione in stretta collaborazione con i Centri di ascolto parrocchiali e l’ausilio di volontari qualificati nel settore finanziario.

Il rischio di credito delle operazioni di finanziamento accordate graverebbe sulla Banca al netto della garanzia del 30% riconosciuta dalla Fondazione. Con la sottoscrizione della convenzione tra Banca Mediolanum, Fondazione Mediolanum Onlus e Fondazione Ss. Mamiliano e Rosalia, la Banca si impegna ad erogare prestiti rateali a soggetti considerati non bancabili con durata massima di 5 anni (60 mesi) – nei limiti del plafond rotativo sopra indicato – per un importo massimo per ogni singolo finanziamento di euro 15.000.

 

Da Redattore Sociale:

“Da tempo, in collaborazione con i centri di ascolto delle Caritas, aiutiamo le famiglie in difficoltà a rimettersi in piedi – sottolinea Vittorio Alfisi -. In particolare seguiamo tante persone anche a rischio di perdita della casa per sovraindebitamento che in alcuni casi sono caduti in mano a finanziarie senza scrupoli. Grazie alla convenzione con Mediolanum potremo dare alcune risposte significative, allargando il sostegno economico che possiamo dare a chi ha bisogno di aiuto perché è caduto in situazioni drammatiche. Da sempre tutto il lavoro dei nostri volontari è stato quello di puntare prima di tutto alla persona e poi a tutto il resto. Questo significa guardare sempre con gli occhi del cuore ai problemi di coloro che hanno bisogno di essere sostenuti per migliorare la loro vita”.

“In Sicilia vogliamo fare un salto di qualità, sottoscrivendo la nostra volontà di metterci al vostro fianco – ha detto il vicepresidente di Mediolanum  Giovanni Pirovano -. Come sesta banca in Italia, da dieci anni siamo impegnati su questo tema e con questa convenzione salgono a 8 i nostri accordi con le fondazioni. Riteniamo fondamentale ridare alla collettività quello che abbiamo ricevuto. La lotta alla povertà è uno dei principali obiettivi che persegue la nostra banca e lo scopo della convenzione è proprio quello di sostenere con piccoli prestiti tutte quelle persone che hanno bisogno di essere aiutate. Alla base della nostra mission c’è la piena condivisione dei valori cristiani. Si tratta di casi diversi, a volte, per esempio di persone che magari devono riprendere un’attività lavorativa e hanno bisogno di rialzarsi dalla situazione in cui sono cadute”.

All’incontro hanno dato il loro saluto i due vicedirettori della Caritas, Don Sergio Ciresi e  Prof. Gregorio Porcaro. “L’accordo di oggi, dopo la sospensione del Prestito della Speranza – ha aggiunto  anche il vicedirettore della Caritas Don Sergio Ciresi – è una nuova occasione per supportare le famiglie che cerchiamo anche di formare per accompagnarle verso una sana gestione della loro economia”.

Banca Mediolanum al fianco della Fondazione Ss. Mamiliano e Rosalia di Palermo

Lunedì 14 Ottobre 2019 la nostra Fondazione e Banca Mediolanum firmeranno una convenzione a sostegno delle famiglie bisognose in condizioni di sovraindebitamento.

Un’altra banca si aggiunge così a quelle già in convenzione.

Nuove risorse potranno essere destinate a quei soggetti il cui stato di indebitamento li ha resi non bancabili, impossibilitati cioè ad accedere al credito ordinario in quanto privi di risorse economiche e di garanzie proprie.

La Fondazione con questa ulteriore convenzione persegue sempre più quello che è il suo scopo statutario: sostenere chi si trova in stato di difficoltà economiche e finanziarie.

Il nostro sito utilizza cookie tecnici per poter funzionare adeguatamente ed essi sono gli unici obbligatori. Nella nostra informativa privacy puoi trovare maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati. L’unica certezza è che non li condivideremo con altri, né a fini commerciali né per altri utilizzi che possano ledere la tua privacy.