LA FONDAZIONE HA FIRMATO LA CONVENZIONE CON UNIGENS

Il Presidente della Fondazione Dr. Vittorio Alfisi e la Dr.ssa Marinella Biondo, Consigliera delegata dal Presidente di UniGens, hanno sottoscritto venerdì 12 marzo 2021 una Convenzione che regolerà i rapporti tra le due istituzioni.

UniGens è una Associazione di Volontariato di persone che lavorano o hanno lavorato in Unicredit, unite dalla comune volontà di prestare il loro tempo e le loro competenze maturate nell’esperienza professionale a beneficio di coloro che operano per lo sviluppo sociale del territorio, supportando, educando ed assistendo persone e famiglie al fine di migliorare la consapevolezza in ambito finanziario e di accesso al credito.

La Convenzione prevede che UniGens, a titolo gratuito, interverrà con propri volontari:

  • in ambito formativo in materie economico-finanziarie per evitare fenomeni di impoverimento, esclusione sociale e sovraindebitamento;
  • in accompagnamento alle piccole imprese e imprese sociali per supportarle nell’esercizio della loro attività imprenditoriale;
  • in supporto specialistico su specifiche tematiche che si presenteranno nella Fondazione;
  • in consulenza su tematiche di tecnica bancaria, economica e finanziaria, in attività di “ascolto” e di “istruttoria pratiche di affidamento”, sia in sede Fondazione che sul territorio della Regione Siciliana.

 

 

CONSULTA NAZIONALE ANTIUSURA: BLOCCO AUTOMATICO DEI PIGNORAMENTI ANCHE PER LE FAMIGLIE SOVRAINDEBITATE

GUALZETTI: «PROTEGGIAMO CHI STA RIENTRANDO DAI PROPRI DEBITI DALL’AGGRESSIVITÀ DI SOCIETÀ DI RECUPERO CREDITO SENZA SCRUPOLI»

“Sia esteso anche alle famiglie il blocco automatico delle azioni esecutive nelle procedure di sovra-indebitamento così come è stato previsto per le aziende”.

È l’appello della Consulta Nazionale Antiusura “Giovanni Paolo II”, che insieme alle 32 Fondazioni Antiusura operanti sul territorio nazionale e ad altre organizzazioni della società civile, si sono fatte promotrici in questi mesi di diverse iniziative a favore dei soggetti più deboli schiacciati sotto il peso dei propri debiti.

Oggi un’impresa in fallimento, quando chiede al giudice di avviare il concordato preventivo, durante tutto il processo di rinegoziazione può beneficiare di un ombrello protettivo (tecnicamente automatic stay) che salvaguarda il proprio patrimonio dalle azioni dei suoi creditori. Questo principio in Italia non vale per le famiglie. In questo modo può accadere che la persona sovra-indebitata subisca il pignoramento dello stipendio, della pensione, dell’auto, o si ritrovi con la propria casa all’asta, prima ancora che il gestore della crisi nominato dal giudice, proponga ai suoi creditori un piano di rientro.

Tale lacuna legislativa rischia quindi di rendere inefficaci anche le nuove norme recentemente introdotte, come ad esempio la sospensione di sei mesi delle esecuzioni immobiliari che proprio le Fondazioni Antiusura e la Caritas insieme ad altri soggetti della società civile avevano proposto al governo di prevedere in ragione dell’eccezionale crisi economica e sociale seguita alla diffusione della pandemia di Covid.

Con l’approvazione del decreto Milleproroghe nel Consiglio dei Ministri del 24 dicembre, le procedure esecutive sulla prima casa sono state sospese fino al 30 giugno 2021, proprio al fine di contenere gli effetti negativi dell’emergenza epidemiologica.

«Avremmo voluto che la sospensione oltre a riguardare le prime case fosse applicata anche a negozi, uffici e laboratori utilizzati per produrre reddito. Così, purtroppo, non è stato. In ogni caso, grazie a questa norma 90 mila famiglie in Italia gravemente indebitate potranno tirare un sospiro di sollievo in un momento molto difficile per l’economia del Paese. Ora non rendiamo vane le loro speranze: proteggiamo i loro patrimoni dalle azioni di società di recupero credito che anche in questi tempi così difficili continuano ad essere molto aggressive», dichiara Luciano Gualzetti, Presidente della Consulta Nazionale Antiusura.

Bari, 21 gennaio 2021

Ufficio Stampa

Consulta Nazionale Antiusura

 

Il nostro sito utilizza cookie tecnici per poter funzionare adeguatamente ed essi sono gli unici obbligatori. Nella nostra informativa privacy puoi trovare maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati. L’unica certezza è che non li condivideremo con altri, né a fini commerciali né per altri utilizzi che possano ledere la tua privacy.