VIVI UNA SITUAZIONE DI SOVRAINDEBITAMENTO E VUOI RIVOLGERTI ALLA FONDAZIONE?
La nostra Fondazione opera nell’intero territorio siciliano con le stesse modalità operative, così da garantire trasparenza e correttezza nei riguardi di chi – in situazione di sovraindebitamento – ne richiede l’intervento.
Nella seguente timeline si ha già la possibilità di conoscere tempistiche e modalità operative tipiche della nostra attività, che comunque verranno esposte ai richiedenti già in fase di primo contatto telefonico al 091 324482 / 340 8611908
Per ulteriori informazioni su come la Fondazione possa aiutare chi è in difficoltà e i casi in cui non è possibile un intervento, si prega di leggere la pagina “Di cosa ci occupiamo” e le nostre “Domande e Risposte Frequenti“.
come opera la fondazione
-
Primo contatto
Il primo contatto con la Fondazione avviene per via telefonica, telefonando ai numeri 091 324482 / 340 8611908. E' un momento importante di ascolto e di comprensione del problema, utile a raccogliere le prime informazioni necessarie per inquadrare la situazione del richiedente assistenza.
-
programmazione appuntamento
Viene fissato un appuntamento presso la sede della Fondazione, generalmente entro qualche settimana dal primo contatto telefonico. Essere ascoltati o assistiti dalla Fondazione non ha alcun costo.
-
DOCUMENTAZIONE PRELIMINARE
Prima dell'incontro programmato dovrà essere presentata tutta una serie di documenti, tra i quali
1) il documento d'identità e il codice fiscale
2) i vari contratti di finanziamento e mutui stipulati con banche e finanziarie
3) eventuali estratti conto di Riscossione Sicilia
4) atti e visure catastali di immobili di proprietà
5) gli ultimi tre cedolini dello stipendio
6) altri eventuali documenti che giustifichino l'indebitamento.
-
PRIMO INCONTRO
Durante il primo colloquio viene dettagliata in modo completo la situazione debitoria per essere poi analizzata ai fini della valutazione del tipo di intervento possibile da mettere in atto. Questo potrà consistere in un eventuale nuovo prestito bancario finalizzato all'estinzione dei debiti esistenti, a garanzia del quale verrebbe utilizzato il Fondo di Prevenzione messo a disposizione dal Ministero dell'Economia e Finanze, sempre che si posseggano le capacità reddituali (es. stipendio o pensione) tali da potere pagare le rate del prestito.
-
TEMPI PER L'EVENTUALE FINANZIAMENTO BANCARIO
Per ottenere il finanziamento bancario, considerati i tempi per l'istruttoria e la delibera da parte della Fondazione e successivamente da parte della Banca, normalmente sono necessari alcuni mesi.